“Cibo, Terra e Salute” è il nome dell’iniziativa promossa da Serenissima Ristorazione, che si è svolta lo scorso 12 giugno presso l’Istituto Comprensivo Santi Savarino, nel Municipio IX di Roma, con il patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Lo scopo dell’evento è stato quello di favorire la qualità, la sostenibilità e la consapevolezza alimentare nelle mense scolastiche. Infatti, sono stati coinvolti alunni, famiglie, docenti, rappresentanti del Comune e Commissione Mensa e, per l’occasione, anche cinque esperti appartenenti all’area accademica, aziendale e sanitaria.

È intervenuta, infatti, la Dott.ssa Lucia Cammisa, Responsabile Qualità dell’azienda leader della ristorazione collettiva, che ha illustrato un’analisi relativa allo spreco alimentare nelle mense scolastiche del Municipio IX – Lotto 4. Questo genera un impatto sia a livello etico che ambientale, poiché ogni pasto non consumato rappresenta sia uno spreco di risorse alimentari, tra cui acqua, energia e suolo, sia un costo sociale e morale. I dati raccolti hanno dimostrato come i piatti a base di verdure, legumi e pesce siano poco graditi e questo dato si estende anche a livello nazionale, contando circa 4,513 milioni di tonnellate di spreco alimentare. Per questo motivo convegni ed eventi come questo sono fondamentali per promuovere educazione e sensibilizzazione verso il cibo. Tommaso Putin è in prima linea per diffondere un modello di mensa scolastico più sostenibile e rispettoso delle risorse alimentari. La Dott.ssa Cammisa ha proposto diverse soluzioni per sopperire a questo problema, come laboratori sul gusto e sull’alimentazione consapevole per studenti e famiglie, giornate tematiche in mensa e campagne anti-spreco che includano dei premi simbolici.

No votes yet.
Please wait...
Categories: Ecosostenibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*