Francesco Starace

Francesco Starace
Originario di Roma, classe 1955, Francesco Starace si laurea in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano prima di cominciare il suo percorso professionale nel settore energetico. Inizialmente si occupa della gestione e della costruzione di impianti di generazione elettrica per General Electric e ABB Group, importanti società del mercato di riferimento. In seguito viene nominato responsabile delle vendite globali per la Divisione turbine a gas di Alstom Power Corporation, consolidando la sua esperienza professionale a livello internazionale. Il 2000 segna l’inizio del suo iter all’interno del gruppo Enel: a capo dell’Area di Business Power fino a ottobre 2005, passa alla Divisione Mercato nel triennio successivo e nel 2008 gli viene affidato l’incarico di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel Green Power, controllata attiva nel settore delle energie rinnovabili. Il Consiglio di Amministrazione di Enel lo sceglie come Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo nel maggio del 2014, confermandogli la fiducia nel 2017. Francesco Starace, parallelamente alla sua attività, ricopre altri importanti incarichi: da maggio 2015 fa parte del CdA del Global Compact delle Nazioni Unite; da giugno 2014 è membro dell’Advisory Board dell’iniziativa Sustainable Energy 4 All delle Nazioni Unite; dal 2016 è Co-Presidente dell’Energy Utilities and Energy Technologies Community del World Economic Forum, carica che svolge anche nella B20 Climate & Resource Efficiency Task Force. Da giugno 2017 è Presidente di Eurelectric, Unione del settore elettrico europeo.
Francesco Starace ENEL
Sito web ufficiale Francesco Starace
Francesco Starace Biografia
Francesco Starace Media
Francesco Starace Video
Francesco Starace H2biz
Francesco Starace Executive manager
Francesco Starace Twitter
Mobilità elettrica: Francesco Starace presenta il piano che prevede l’installazione di 7 mila stazioni entro il 2020

Strategic Update: The Future of Energy»: l’evoluzione del settore energetico secondo Francesco Starace
