Un maxi cestone itinerante, partito da piazza XXV Aprile per poi fare la sua comparsa anche a piazza Leonardo da Vinci e piazza Cordusio. Si tratta della campagna di sensibilizzazione promossa da Amsa, la società del Gruppo A2A che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nella città di Milano. A presentarla sono stati la Presidente di Amsa Carlotta Ventura, l’Amministratore Delegato di Amsa Marcello Milano e l’Assessora al Verde e Ambiente Elena Grandi.
“Mettici la Testa” è il titolo dato all’installazione interattiva che vuole insegnare a cittadini, city users e turisti l’uso corretto dei cestini stradali. Un’analisi condotta da Amsa lo scorso gennaio ha infatti rivelato che su oltre una tonnellata di rifiuti raccolti, solo il 35% del loro contenuto proviene dalla strada, mentre il 65% è composto da rifiuti domestici e commerciali. Dati che hanno evidenziato la necessità di una maggiore consapevolezza sul reale uso dei contenitori pubblici, elementi essenziali per il decoro e la pulizia delle città.
“Prima di metterci i rifiuti, mettici la testa!” si legge sull’enorme cesto di 7 metri. Al suo interno viene proiettato, dal fondo di un cestino, un video in cui viene spiegato con ironia cosa può essere conferito e cosa no: sì ai piccoli rifiuti da passeggio, incluse le bottigliette d’acqua e i sacchetti per le deiezioni canine; assolutamente no ai sacchi di rifiuti domestici. Un modo originale per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti e invitarla al rispetto delle regole per una raccolta più efficiente e sostenibile.
“Milano accoglie ogni giorno 800mila city users e quasi 10 milioni di turisti all’anno, oltre ai suoi residenti – ha dichiarato la Presidente di Amsa Carlotta Ventura – La cura dello spazio pubblico è fondamentale per il benessere di tutti. Con ‘Mettici la Testa’, vogliamo promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità condivisa, trasformando un gesto quotidiano in un atto di rispetto per la città. Il maxi cestone non è solo un’installazione visiva, ma un’esperienza che invita a cambiare prospettiva e a riflettere sull’uso corretto dei cestini”.
“L’uso corretto dei cestini è un gesto semplice ma essenziale per il decoro urbano – ha sottolineato l’Assessora Elena Grandi –. Questa campagna mira a rendere cittadini e city users più consapevoli della loro responsabilità nella gestione dei rifiuti. Ogni piccolo gesto ha un impatto significativo sulla vivibilità della nostra città. Ringrazio Amsa per l’impegno nella raccolta rifiuti e nel miglioramento del decoro urbano”.
La campagna proseguirà fino al 30 marzo e sarà accompagnata da iniziative sia online che offline, che includono contenuti sui social media, affissioni cittadine e la distribuzione di materiale informativo. Al fine di coinvolgere ulteriormente i cittadini nell’uso responsabile dei cestini stradali, sono state inoltre organizzate attività dedicate al decoro urbano.
Per maggiori informazioni: