Sotto la guida di Elisa Bisceglia, Elmec promuove un modello d’impresa sostenibile, umano e innovativo nel panorama IT italiano.

Unire innovazione tecnologica, benessere delle persone e tutela ambientale: questa è la sfida che Elisa Bisceglia, Direttrice Fiducia e Sostenibilità di Elmec Informatica, affronta quotidianamente alla guida di una delle aziende più longeve e dinamiche del panorama IT italiano.

Fondata nel 1971 a Varese, Elmec ha attraversato oltre mezzo secolo di trasformazioni tecnologiche. Oggi, con più di 900 collaboratori e una struttura solida che comprende il Green Data Center BR4, certificato Tier IV, e il polo BR6 alimentato al 100% da energie rinnovabili, l’azienda si distingue non solo per l’eccellenza informatica, ma anche per una visione sostenibile e umana del lavoro.

Nel 2024 Elmec ha organizzato un’intera settimana dedicata alla sostenibilità, coinvolgendo attivamente i dipendenti e promuovendo comportamenti virtuosi. Oltre 6.000 pasti gratuiti sono stati distribuiti a chi ha scelto mezzi di trasporto a basso impatto ambientale: bici, treni, bus, auto elettriche o… le proprie gambe. E per chi ha percorso almeno 50 tragitti in bicicletta verso il lavoro, è arrivato anche un bonus da 500 euro.

Un altro tassello chiave è l’app di carpooling sviluppata internamente, che ogni giorno aiuta oltre 200 colleghi a condividere il viaggio e a ridurre i costi e le emissioni.

Tra le iniziative più apprezzate, spicca la “50X50 Challenge”, una sfida che coniuga benessere fisico e solidarietà: 50 chilometri in 50 giorni da percorrere camminando, correndo, pedalando o nuotando. I chilometri percorsi nel 2024 sono stati oltre 24.000 e, per ogni partecipante, Elmec ha donato 50 euro all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per un totale di 15.000 euro.

Al centro dell’impegno per il benessere anche la salute psicologica: i dipendenti Elmec hanno accesso a 5 sedute gratuite di psicoterapia online, grazie alla collaborazione con Serenis, con la possibilità di estendere il servizio anche ai familiari. Una misura che si affianca alla presenza costante di un medico aziendale e di un nutrizionista, in un’ottica di cura completa della persona.

Il nostro Bilancio di Sostenibilità annuale rappresenta non solo un esercizio di trasparenza, ma anche un’occasione concreta per misurare l’impatto delle azioni che portiamo avanti ogni giorno. In Elmec crediamo che adottare le migliori pratiche in ambito ambientale e nella gestione delle risorse umane, non sia solo una scelta etica, ma una leva strategica per costruire un’azienda più resiliente e responsabile”, ha commentato Elisa Bisceglia. “I risultati che abbiamo raggiunto quest’anno, frutto di un lavoro condiviso e costante, sono molto incoraggianti e ci confermano che siamo sulla strada giusta. Essere sostenibili significa, prima di tutto, saper ascoltare: le esigenze dei nostri dipendenti, le sfide del territorio e i segnali dell’ambiente. Il nostro obiettivo è rafforzare sempre di più il nostro impegno per una crescita che tenga insieme benessere delle persone e tutela delle risorse naturali”. Dal primo PcCall sviluppato nel 1983 al supporto IT evoluto per le imprese di oggi, Elmec ha sempre saputo innovare. Ma la vera rivoluzione è il modello d’impresa che Elisa Bisceglia promuove: un ecosistema umano, sostenibile e collaborativo, dove il successo si misura anche dal valore creato per la comunità e per l’ambiente.

No votes yet.
Please wait...
Categories: Ecosostenibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*