Valentina Pellegrini: nuovi investimenti in Liguria

Il Gruppo Pellegrini, attivo nella ristorazione collettiva, rafforza la propria presenza in Liguria grazie a un’importante acquisizione: quella di Industrial Food Mense (IFM), realtà con 700 dipendenti e 35 milioni di euro di fatturato, al servizio di clienti come Fincantieri, Leonardo, Ansaldo Energia, Hitachi e Amt. Come illustrato nell’intervista a “Il Secolo XIX” rilasciata dal Presidente Ernesto Pellegrini e da Valentina Pellegrini, Vicepresidente e Consigliere Delegato, “nei fatti la nostra presenza nella regione in termini di personale passa da 100 a 390 dipendenti. Per questo sabato faremo un incontro con i lavoratori ai Magazzini del Cotone, per farci conoscere e far conoscere i nostri valori. In primo luogo, ci tengo a dirlo, l’onestà”.

Il ruolo di Valentina Pellegrini tra innovazione e sviluppo

Imprenditrice e manager di esperienza, Valentina Pellegrini ha da tempo un ruolo importante nelle strategie di crescita e trasformazione del Gruppo. Tra i progetti più significativi, nel 2016 ha promosso la nascita dell’Accademia Pellegrini, un polo di eccellenza dedicato alla formazione e alla ricerca. L’acquisizione di IFM si inserisce oggi in un percorso più ampio: come ha spiegato Ernesto Pellegrini, “il valore dell’operazione è di circa 12 milioni. Abbiamo comprato IFM ovviamente per i clienti, ma poi perché conoscevamo bene il proprietario, Francesco Romano, una persona lungimirante. I valori sono affini ai nostri: cura del cliente, serietà, capacità di innovazione. Prima dell’acquisizione in Liguria avevamo una quindicina di clienti, anche aziende molto importanti. Ricordo per fare un esempio i ticket con Costa Crociere e il servizio di pulizie per Banca Passadore”.

Pellegrini Overseas e le potenzialità del settore marittimo

Nel corso dell’intervista, Ernesto Pellegrini ha raccontato anche di un’esperienza avvenuta durante la pandemia, in cui il Gruppo ha supportato MSC che aveva difficoltà ad approvvigionare una delle sue navi ferma a Genova. Guardando al futuro, una possibile espansione nel comparto marittimo vedrebbe ancora una volta Valentina Pellegrini protagonista nella valutazione di nuovi scenari di sviluppo per il Gruppo.

L’impegno di Valentina Pellegrini nella solidarietà

Oltre al ruolo strategico in azienda, Valentina Pellegrini è anche attiva nel settore sociale. Nel 2013 ha partecipato con la famiglia alla creazione della Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, da cui è nato il Ristorante Solidale Ruben a Milano: una struttura che ogni giorno accoglie persone in situazione di disagio economico e sociale offrendo pasti caldi. Sull’eventualità di portare un’iniziativa simile anche in Liguria, Ernesto Pellegrini ha evidenziato come la solidarietà verso gli altri sia “restituire la fortuna che ho ricevuto. Non ho ancora valutato la possibilità di aprire un ristorante così in Liguria, non ne ho parlato con nessuno. Però si valuterà, ma senza alcuna presunzione. Mi sento veramente vicino alla Liguria: hanno fatto il nuovo ponte, magnifico. Devo fare un plauso a Toti e Bucci. E poi… qui come in Lombardia, tre squadre di calcio in Serie A: c’è da essere orgogliosi”.

No votes yet.
Please wait...
Categories: Innovazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*