Renolit presenta il Rapporto di Sostenibilità 2024, documento che fornisce una prospettiva completa sulle iniziative messe in campo dall’azienda per il raggiungimento degli obiettivi ESG (dimensioni ambientale, sociale ed economica). Un progetto di rilievo per la realtà specializzata nella produzione di materiali polimerici (inclusi rivestimenti e pellicole per il settore dei serramenti e altri impieghi), con un focus sull’approccio “People-Planet-Profit”.
Il report risponde, tra le altre cose, alle esigenze di adeguamento nei confronti del panorama normativo – allineandosi alla Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) – e parallelamente contribuire a un mondo più equo. Nello specifico, nel corso del 2024 Renolit ha focalizzato i propri sforzi sull’affinamento delle soluzioni ecosostenibili e sull’incremento delle operazioni legate all’economia circolare.
Tra i risultati raggiunti spicca un valore del 51% nei materiali produttivi reintrodotti nei cicli interni. Inoltre, sono stati avviati più di venti programmi di riacquisto sull’usato con i clienti, consentendo di superare in anticipo i target per il recupero delle plastiche a fine vita. Lo stesso si può dire del confezionamento interamente riciclabile o riutilizzabile, con una quota del 29% derivante da fonti rigenerate.
Ottima la performance anche nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, con Renolit che ha già superato l’obiettivo del -25% stabilito per il 2025. Inoltre, nonostante un aumento del volume complessivo di emissioni (oltre 1,3 milioni di tonnellate di CO2 equivalente) dovuto all’incremento produttivo, l’azienda punta al -60% entro il 2035 e alla neutralità carbonica (Scope 1 e 2) entro il 2045. A supporto di ciò, il 23,5% del fabbisogno energetico aziendale è soddisfatto da energia elettrica generata con fonti pulite.
L’impegno dell’azienda, composta da circa cinquemila dipendenti, è forte anche nei confronti del capitale umano, con programmi formativi, strumenti digitali di monitoraggio e iniziative BBS+ di prevenzione. Non da ultimo, la sostenibilità e l’etica sono incardinate nella gestione aziendale di Renolit: non a caso, il CdA supervisiona direttamente i progressi anche attraverso codici di condotta rigorosi. Guardando al futuro, è all’orizzonte una nuova e più esigente strategia che fisserà gli obiettivi aziendali per il 2030.