Saipem investe nell’energia geotermica, una fonte rinnovabile costante e sostenibile per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni.
Saipem, leader globale nei servizi di ingegneria e costruzione, sta compiendo significativi progressi nella ricerca e sviluppo dell’energia geotermica, un settore strategico per la transizione verso un futuro energetico sostenibile. Con la crescente necessità di fonti di energia rinnovabile, l’azienda ha deciso di intensificare i propri sforzi in questo ambito, cercando di posizionarsi come protagonista nel mercato geotermico.
L’energia geotermica rappresenta una risorsa preziosa e inesauribile, sfruttando il calore naturale della Terra per generare energia elettrica e riscaldamento. A differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, l’energia geotermica offre una produzione costante e non dipende dalle condizioni atmosferiche. Questa caratteristica la rende particolarmente interessante per i paesi che cercano di diversificare il proprio mix energetico e ridurre le emissioni di CO2.
L’azienda ha avviato collaborazioni con università e istituti di ricerca per sviluppare tecnologie innovative che migliorino l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni geotermiche. L’azienda sta anche investendo in progetti pilota e studi di fattibilità in diverse aree geografiche, esplorando il potenziale di risorse geotermiche non ancora sfruttate.
Uno degli obiettivi principali di Saipem è la riduzione dei costi associati all’installazione e alla gestione degli impianti geotermici. Attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’ottimizzazione dei processi, l’azienda mira a rendere l’energia geotermica più competitiva rispetto ad altre fonti energetiche. Questo approccio non solo contribuirà a rendere l’energia geotermica più accessibile, ma favorirà anche la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico nelle comunità locali.