close menu

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Inserisci post
  • Mappa
  • Privacy
  • Popolari
  • Recenti

Cerca

Categories

  • Ambiente (44)
  • Clima (17)
  • Economia Circolare (7)
  • Ecosostenibilità (10)
  • Energia (110)
    • Imprese (1)
  • Innovazione (35)
  • Rinnovabili (39)
  • Sviluppo sostenibile (170)

Archives

Tag

A2A Alessandra Fornasiero Alessandro Belloni Alessandro Benetton Antonio Franchi Ares Ambiente Carlotta Ventura Claudio Descalzi David Barzazi Diego Biasi Eco2zone Enel ENI F2i Fabio Inzani Fabrizio Palermo Francesco Starace G5Mobility Giacomo Mareschi Danieli Giampiero Catone Gian Maria Mossa Giuseppe Recchi Gruppo Danieli Gruppo FS Gruppo Green Power Impresa Sangalli Luca Dal Fabbro Luca Valerio Camerano Luigi Ferraris Marco Domizio Municipia S.p.A. Paolo Gallo Pierfrancesco Latini Quercus Assets Selection Renato Mazzoncini Renato Ravanelli Riva Acciaio Roberto Casula Serenissima Ristorazione Stefano De Capitani Stefano Donnarumma Stefano Venier Terna Tommaso Putin Umberto Lebruto
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Inserisci post
  • Contatti
  • Mappa

Energia e Ambiente

navigation
log in or register
  • Clima
  • Energia
  • Innovazione
  • Rinnovabili
  • Sviluppo sostenibile
  • Italiano

Roberto Casula

Roberto Casula
Roberto Casula
Roberto Casula
Chief Development, Operations & Technology Officer
www.robertocasula.it
Eni S.p.A.
Energia e Telecomunicazioni

Roberto Casula Biografia

Originario di Cagliari, Roberto Casula si laurea in Ingegneria Mineraria presso l’Università della città nel 1988. È in Agip S.p.A. che la carriera del manager prende il via: dopo il superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione, comincia a lavorare per la società del gruppo Eni come Reservoir Engineer, occupandosi di prove di produzione (production test) e acquisizione dati (well logging) sui pozzi. Nel 1992 assume lo stesso incarico all’interno della consociata Agip Angola Ltd, dove ricopre anche la posizione di Petroleum Engineer: i risultati raggiunti lo portano ad assumere il ruolo di Chief Development engineer. Tre anni dopo Roberto Casula ritorna in Italia dove comincia a operare all’interno della sede principale di Eni in qualità di Development and Production Coordinator: il suo compito è coordinare le attività operative e di business nei Paesi dell’Africa Occidentale e Centro-asiatici. In questi anni acquisisce sempre più competenze in ambito manageriale, che fa fruttare nel 2001 quando si trasferisce a Tehran in Iran, incaricato di guidare un progetto giant per la produzione di gas. In seguito è Chief Executive Officer di Eni Mediterranea Idrocarburi Spa (2004-2005), Managing Director in Libia per Eni Nord Africa BV (2005-2007) e Responsabile delle attività operative in Africa subsahariana in qualità di Senior Vice President. Nel continente il manager trascorre anche gli anni seguenti alla guida delle tre consociate Eni in Nigeria nel ruolo di Chairman. Nel 2011 Roberto Casula è promosso Executive Vice President per Eni Divisione Exploration & Production: le sue responsabilità sono estese a tutti i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente dove conclude numerose negoziazioni. Nel luglio 2014 il rientro in Italia: il manager, con il titolo di Chief Development, Operations & Technology Officer, viene chiamato a gestire tutte le attività tecnico operative, di progetto, di Ricerca e Sviluppo del gruppo petrolifero, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato.

Inglese

Born in Cagliari in 1962, Roberto Casula graduated in Mining Engineering in 1988 at the University of the city. After passing the examination for Engineer, he joined Agip S.p.A and started his professional career as Reservoir Engineer, dealing with production test and well logging. In 1992 he had the same role at subsidiary Agip Angola Ltd, where he worked also as Petroleum Engineer: upon the achievements, he became Chief Development Engineer. Three years after, Roberto Casula returned to Italy where he worked at Eni’s Headquarter as Development and Production Coordinator: he was in charge of coordinating the operating and business activities of the Countries of West Africa and Central Asia. In those years he developed and improved his managerial skills, that applied in 2001 when he moved to Tehran, Iran, to lead a giant gas production Project. Then, he was appointed Chief Executive Officer of Eni Mediterranea Idrocarburi SpA (2004 – 2005), Managing Director in Libya of Eni Nord Africa BV (2005 – 2007) and Responsible for operating activities in sub-Saharan Africa as Senior Vice Present. In Africa, the manager spent the following years leading the three Eni’s subsidiaries in Nigeria as Chairman. In 2011 he became Executive Vice President of Eni Exploration & Production: his responsibilities were extended to include all the African Continent and the Middle East Region, where he closed successfully important deals. In July 2014 he went back to Italy as Chief Development Operation & Technology Officer: Roberto Casula is responsible for all technical-operating, research and development activities of the Company, reporting directly to the CEO.

Browse:

  • Roberto Casula
Roberto Casula
Clima

ENI: INTERVENTO DI ROBERTO CASULA AL POLITECNICO DI TORINO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

È intervenuto anche Roberto Casula, Chief Development Operations & Technology Officer di Eni, all’incontro sui cambiamenti climatici che si è…

Fabio 025 Gennaio 2017
Roberto Casula
Energia

MITEI Colloquium: la testimonianza di Roberto Casula

Roberto Casula, Chief Development Operations and Technology Officer di Eni da luglio 2014, è stato chiamato a tenere una relazione…

Fabio 015 Novembre 2016
Roberto Casula
Sviluppo sostenibile Fabio26 Ottobre 2016 0

Parigi: Claudio Descalzi e Roberto Casula illustrano il modello di Eni per lo sviluppo sostenibile dell’energia

Solidità finanziaria e sostenibilità ambientale: è questo il dna di Eni, come dimostrato dal modello presentato a Parigi dall’Amministratore Delegato Claudio Descalzi e dal Chief Development Operations & Technology Officer…Continue Reading →

Energia

Roberto Casula interviene alla conferenza Oil & Money 2015 di Londra

Giunta alla 36ma edizione, la conferenza internazionale Oil & Money, organizzata in collaborazione tra Energy Intelligence e la testata International…

Fabio 021 Dicembre 2015

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Inserisci post
  • Mappa
  • Privacy

Cerca

Recenti

  • Plenitude e COESA, un modello innovativo per la decarbonizzazione delle aziende 27 Ottobre 2025
  • RCM Energy: da carpenteria a fotovoltaico 17 Ottobre 2025
  • Erg vince Premio Alberto Falck 2025: da petrolio a energie rinnovabili con valori familiari 8 Ottobre 2025
  • Gian Maria Mossa: Banca Generali, promozione da ISS per la trasparenza 1 Ottobre 2025
  • Rapporto di Sostenibilità 2024 di Renolit: trasparenza e obiettivi ESG 30 Settembre 2025

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Dicembre 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Settembre 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2009

Tag

A2A Alessandra Fornasiero Alessandro Belloni Alessandro Benetton Antonio Franchi Ares Ambiente Carlotta Ventura Claudio Descalzi David Barzazi Diego Biasi Eco2zone Enel ENI F2i Fabio Inzani Fabrizio Palermo Francesco Starace G5Mobility Giacomo Mareschi Danieli Giampiero Catone Gian Maria Mossa Giuseppe Recchi Gruppo Danieli Gruppo FS Gruppo Green Power Impresa Sangalli Luca Dal Fabbro Luca Valerio Camerano Luigi Ferraris Marco Domizio Municipia S.p.A. Paolo Gallo Pierfrancesco Latini Quercus Assets Selection Renato Mazzoncini Renato Ravanelli Riva Acciaio Roberto Casula Serenissima Ristorazione Stefano De Capitani Stefano Donnarumma Stefano Venier Terna Tommaso Putin Umberto Lebruto

Recent Comments

  • Stefano Venier a “Il Sole 24 Ore”: il consolidamento della sicurezza energetica nel 2023 di Snam su Snam, AD Stefano Venier a “Il Sole 24 Ore”: il punto sui progetti 2023-24

Recenti

  • Plenitude e COESA, un modello innovativo per la decarbonizzazione delle aziende 27 Ottobre 2025
  • RCM Energy: da carpenteria a fotovoltaico 17 Ottobre 2025
  • Erg vince Premio Alberto Falck 2025: da petrolio a energie rinnovabili con valori familiari 8 Ottobre 2025
  • Gian Maria Mossa: Banca Generali, promozione da ISS per la trasparenza 1 Ottobre 2025
  • Rapporto di Sostenibilità 2024 di Renolit: trasparenza e obiettivi ESG 30 Settembre 2025

Copyright © 2025 Energia e Ambiente. All rights reserved

Energia e Ambiente

Cookie & Privacy Policy | Cookie setting