La prima banca private in Italia per valore del servizio, innovazione e sostenibilità”: nelle parole del CEO Gian Maria Mossa emerge chiaramente la direzione in cui guarda Banca Generali. Di recente, a riprova del valore della vision e dell’efficacia dei progressi raggiunti, è arrivato un nuovo riconoscimento. ISS ESG, una delle principali agenzie di rating e proxy advisor a livello globale, ha infatti riconosciuto a Banca Generali un upgrade assegnandole un rating pari a C con status PRIME e posizionandola nel PRIMO DECILE.

Rispetto all’analisi precedente, la valutazione rileva un miglioramento di quasi 10 punti, premiando in particolare la qualità della governance, l’etica aziendale, la gestione delle tematiche sociali e ambientali e l’implementazione concreta dei criteri ESG nei processi di investimento. L’upgrade riflette una serie di iniziative strategiche avviate sotto la guida del CEO Gian Maria Mossa. Tra i fattori chiave la maggiore integrazione dei criteri ESG nei processi di investimento responsabili quali ad esempio l’engagement con gli emittenti. Inoltre, sul fronte dell’etica aziendale, il miglioramento del rating si deve al “rafforzamento del proprio Codice Interno di Comportamento, solide procedure di compliance, trainings in tema di anticorruzione, sistema strutturato di whistleblowing”. Inoltre, anche le valutazioni positive in merito alle relazioni con i dipendenti e alle politiche di work-life balance, attenzione alla salute mentale e flessibilità lavorativa hanno influito sulla promozione. Senza dimenticare che proprio quest’anno il CdA di Banca Generali ha approvato il primo Piano di Transizione Climatica, con obiettivi di medio e lungo periodo. Sono state poi implementate le Linee Guida DE&I e rafforzate le policies in tema di investimento responsabile. Forte anche di questo riconoscimento, ora Banca Generali guarda a nuove sfide rimanendo “pienamente impegnata a creare valore a lungo termine per tutti i suoi stakeholder”, come ha ribadito anche di recente Gian Maria Mossa anticipando le linee guida del nuovo Piano 2026-2028, sviluppato su base stand-alone, che sarà presentato nei prossimi mesi.

Articoli Correlati:
No votes yet.
Please wait...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*