Abbattere i costi del solare termodinamico sviluppando un innovativo ciclo di conversione dell’energia termica in energia elettrica dove l’acqua è sostituita con miscele di anidride carbonica (CO2): è questo l’obiettivo del progetto ‘Scarabeus’, che sta entrando nel vivo sotto la coordinazione del Politecnico di Milano, grazie al sostegno del programma europeo Horizon 2020. L’aggiunta di piccole quantità di elementi selezionati alla CO2 pura (ovvero composti inorganici e fluorocarburi) consentirà di migliorare l’efficienza del ciclo di potenza riducendone le dimensioni e, appunto, i costi: il progetto ha l’obiettivo di ridurre del 32% quelli per l’installazione delle centrali solari termodinamiche e del 40% quelli di produzione dell’energia elettrica.
