Il Gruppo MAIRE, guidato da Alessandro Bernini, ha annunciato la firma del contratto da 125 milioni di dollari ottenuto da KT-Kinetics Technology, con il supporto di NEXTCHEM, per un’unità di produzione di idrogeno nella bioraffineria di Pengerang in Malesia, la cui operatività è prevista per il 2028 con una capacità produttiva di 38.000 metri cubi di idrogeno all’ora. Nel progetto dello stabilimento innovativo, che verrà costruito a Johor, sono inclusi i servizi di ingegneria, procurement, costruzione e commissioning (EPCC) per un’unità di produzione di idrogeno, oltre al licensing della tecnologia proprietaria NX Reform™ di NEXTCHEM. “Questo importante riconoscimento conferma il ruolo centrale di MAIRE quale abilitatore della transizione energetica”, ha sottolineato Alessandro Bernini. L’obiettivo della nuova infrastruttura è quello di sviluppare carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF), oli vegetali idrogenati (HVO) e bio-nafta, utilizzando come materie prime oli vegetali esausti, grassi animali e scarti della lavorazione degli oli vegetali. La bioraffineria, con una produzione di 650.000 tonnellate annuali di materiale, si prefigura come un’importante svolta verso la sostenibilità e la transizione energetica, ribadendo la strategia di MAIRE verso un’economia circolare. Grazie all’aiuto della tecnologia proprietaria sviluppata da NEXTCHEM, controllata del Gruppo MAIRE, sarà possibile ottimizzare il recupero delle risorse e abbattere le emissioni. Fondamentali le competenze del Gruppo MAIRE e “il suo know-how nel fornire soluzioni avanzate e integrate che consentono ai propri clienti di essere all’avanguardia nella produzione di carburanti rinnovabili, contribuendo ad un futuro più sostenibile”, ha evidenziato l’AD del Gruppo.

Prima di iniziare la sua carriera in MAIRE, Alessandro Bernini ha maturato esperienze professionali come Revisore contabile in Ernst & Young a Milano. Ha partecipato alla stesura della formulazione dei Principi Contabili Nazionali, sostenendo il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri. Nel 1994, è diventato Partner di Ernest & Young e, due anni dopo, ha ricoperto l’incarico di Chief Financial Officer del Gruppo Saipem, oltre che Responsabile della Segreteria Societaria e Corporate Governance. Successivamente, è passato al Gruppo Eni, assumendo il ruolo di Chief Financial Officer e di Presidente per Eni insurance. Nel 2013, è avvenuto il passaggio in MAIRE, con l’incarico di Chief Financial Officer e di Consigliere per alcune controllate del Gruppo, prima di essere nominato AD nel 2022.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.affaritaliani.it/economia/notizie-aziende/maire-contratto-unita-idrogeno-malesia-tecnologia-nx-reform-nextchem-952163.html

No votes yet.
Please wait...
Categories: Energia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*